«I mercati insegneranno agli italiani a votare nella maniera giusta»: era stata un’entrata a piedi uniti, nella crisi politica, finanziaria ed istituzionale dell’Italia
quella del commissario europeo al bilancio Gunther Oettinger. La frase era stata attribuita all'esponente della commissione di Bruxelles dal giornalista Berndt Thomas Riegert, che lo aveva intervistato per una tv tedesca. Sia il giornalista che il politico l'avevano retwittata. Ma quando quelle parole hanno suscitato un vespaio di polemiche, entrambi sono intervenuti per correggerle diffondendone il testo originario. Questo: «I mercati manderanno segnali all'Italia ...spero non venga data responsabilità di governo ai populisti». Frasi comunque pesanti; del resto lo stesso Oettinger pochi giorni fa aveva adombrato il dubbio che l’Italia non fosse salvabile. «Lo sviluppo negativo dei mercati porterà gli italiani a non votare più a lungo per i populisti» si augura adesso Oettinger. Parecchie ore più tardi arrivano le scuse: «Non volevo mancare di rispetto e mi scuso» ha scritto su Twitter per poi aggiungere in una nota Rispetto pienamente la volontà degli elettori che siano di sinistra, di destra o di centro e in tutti i paesi. Riferendomi agli attuali sviluppi di mercato in Italia, non volevo essere irrispettoso e mi scuso per questo. L’Italia come paese fondatore ha giocato e gioca un ruolo importante nell’integrazione europea e spero che continuerà su questa strada».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Un uomo di Lovech, Bulgaria, che non poteva più permettersi di pagare il mutuo per la sua casa ha speso i suoi ultimi centesimi per dem...
-
Come molti uomini della mia generazione, fui allevato secondo i precetti del proverbio che dice «l’ozio è il padre di tutti i vizi ».
-
L’utilizzo di pesticidi chimici nelle coltivazioni agricole preoccupa da molto tempo l’opinione pubblica, perché non solo avvelenano
-
Forse ha ragione Nietzsche, forse la storia è davvero un eterno ritorno dell’eguale. Negli anni ’50 eravamo una terra di agricoltori diven...
-
Il dottor Paolo Rege-Gianas, neurologo presso l’ospedale di Garbagnate Milanese, presenta
-
Mario Draghi (classe 1947, presidente della Banca centrale europea dal 2011, affiliato alla “Edmund Burke”, alla “Pan- Europa ”,
-
Sergio Colabona è un noto regista italiano, se non lo conoscete vi elenco qualche trasmissioni di successo di cui è stato regista com...
-
29/12/2021 - La Gabanelli e' una famosa giornalista della RAI 3,che con il suo programma inchiesta REPORT
-
La Gabanelli e' una famosa giornalista della RAI 3,che con il suo programma inchiesta REPORT
-
Sergio Colabona è un noto regista italiano, se non lo conoscete vi elenco qualche trasmissioni di successo di cui è stato regista c...
Nessun commento:
Posta un commento